Autore

Fabrizio Fogliato

Browsing

TODO MODO (1976) di Elio Petri – Parte prima

Il film di Petri prefigura la morte di Aldo Moro, il quale paga di persona – proprio come accadrà nella Storia – per le colpe di un intero sistema politico.

Aldo Moro è – tra le altre cose – un uomo politico la cui vita tra il 1974 e il 1976 è matrice per la sua futura dimensione cinematografica. Le premesse sono: il fallimento dell’esperienza governativa di centro-destra DC-PLI (Partito Liberale Italiano) a guida Giulio Andreotti che riporta sulla scena (per la quinta e ultima volta) il leader democristiano all’alba del 1973; la sconfitta del “sì” nel referendum sul divorzio del 12-13 maggio 1974 e la débâcle del centro-destra alle regionali del 15-16 giugno 1975 (DC: 35%; PCI: 33%; l’intera area di sinistra al 46%), per cui Moro viene richiamato d’urgenza nell’agone politico per affrontare le “temibili” politiche del 1976 (con lo spauracchio del sorpasso a sinistra).

MALEDETTI VI AMERÒ (1980) di Marco Tullio Giordana

“Svitol” è il paradigma di una generazione senza più padri (li ha uccisi) alla disperata ricerca di essi.

Gli anni Ottanta sono quelli in cui il cinema si interroga – a ridosso della lotta armata – su un fenomeno il cui crollo risulta tanto verticale quanto drammatico per gli strascichi che lascia nei suoi “addetti” e in coloro che, in un modo o nell’altro, si sono sentiti parte di una “grande rivoluzione” mancata. Il poeta Mario Luzi ‒ nella raccolta del 1979 Al fuoco della controversia ‒ scrive:

Muore ignominiosamente la repubblica. Ignominiosamente la spiano i suoi molti bastardi nei suoi ultimi tormenti.

Nello stesso anno Francesco De Gregori in Viva l’Italia replica:

Viva l’Italia, presa a tradimento, l’Italia assassinata dai giornali e dal cemento […] l’Italia nuda come sempre, l’Italia con gli occhi aperti nella notte triste.

BLANCHE (1971) di Walerian Borowczyk

Il primo passo di Borowczyk verso la rappresentazione autorale delle “dinamiche dello sguardo”

Siamo nel Medioevo francese, verso il 1200, in un castello abitato da un vassallo del Re (Michel Simon), dalla sua giovane moglie Blanche (Ligia Branice), e da Nicolas, figlio di primo letto del barone. Senza che il vecchio lo sospetti, madre e figliastro si amano teneramente, ma senza nemmeno il coraggio di dirselo giacché Blanche è fedelissima al suo signore e Nicolas devotissimo al padre. Arriva in visita il Re, col suo paggio soave Bartolomeo che ha fama di rubacuori, e scoppia la tempesta. Perché sia l’uno sia l’altro tentano di sedurre l’inespugnabile castellana, il paggio viene murato vivo, Nicolas per salvare l’onore dell’amata innocente si fa uccidere in duello, la donna si avvelena, Bartolomeo salvato in extremis viene straziato per vendetta, e il vecchio si pugnala.

CÉRÉMONIE D’AMOUR (REGINA DELLA NOTTE, 1987) di Walerian Borowczyk – Seconda parte

La chiesa di Saint Germain De Pres si trasforma in luogo mistico e astratto

Solo apparentemente, in Regina della notte, l’erotismo appare come implicito, in realtà proprio in questo film è pregnante e debordante (come lo era stato in Blanche), attraverso un processo di sottrazione della nudità e attraverso l’esaltazione, tanto del gesto quanto del dettaglio.

CÉRÉMONIE D’AMOUR (REGINA DELLA NOTTE, 1987) di Walerian Borowczyk – Prima parte

Il rapporto sessuale è uno strumento per fermare il tempo

Il titolo originale del film è lo stesso del romanzo di André Pieyre De Mandiargues, cioè “Tout disparaîtra”, così almeno compare sulle carte di lavorazione del film. Al momento dell’uscita però il titolo originale viene convertito nell’anonimo Cérémonie d’amour, mentre in Italia diventa Regina della notte, per richiamare nelle sale il pubblico-voyeur del circuito a luci rosse ormai avviato verso una crisi irreversibile.

CON LA RABBIA AGLI OCCHI – ITINERARIO n.05: ritorno

I LIBRI DI INLAND #6
Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano
di Fabrizio Fogliato con prefazione di Romolo Guerrieri
Bietti Edizioni, 2022

Itinerario n.05: ritorno: Gli assassini sono vostri ospiti (stralci)

Nella materialità dell’omicidio di Maria Martirano si nasconde il perturbante di un’intera società che, darwinianamente, definisce i rapporti di forza e correità tra padroni e servi. Indipendentemente dalla verità dei fatti, c’è un dato che non può essere né eluso né messo in discussione ma che, cinematograficamente, è destinato a rimanere fuori campo: il gesto dello strangolamento.

CON LA RABBIA AGLI OCCHI – ITINERARIO n.05: andata

I LIBRI DI INLAND #6
Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano
di Fabrizio Fogliato con prefazione di Romolo Guerrieri
Bietti Edizioni, 2022

Itinerario n.05: andata: La febbre dell’oro (stralci)

[…] Nel 1958 l’Italia è una nazione democristiana brulicante di politicanti e clericali il cui potere si consolida nei salotti tramite sotterfugi notturni, per lasciarsi alle spalle le macerie della guerra e sottrarsi, velocemente, allo spettro del comunismo. È l’Italia del cantiere perenne, il cronotopo che segna l’immaginario collettivo attorno a cui fanno e disfano improvvisati palazzinari, che si muovono all’ombra dei potenti in un sottobosco in cui si mescolano le convenienze biunivoche di servi e padroni.

CON LA RABBIA AGLI OCCHI – Speciale IL PALAZZO DEGLI ORI [C.A.GADDA]

I LIBRI DI INLAND #6
Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano
di Fabrizio Fogliato con prefazione di Romolo Guerrieri
Bietti Edizioni, 2022

Per la prima volta l’analisi esegetica del trattamento di CARLO EMILIO GADDA

Non vi sono indicazioni precise sulla data di scrittura di Il palazzo degli ori, il trattamento cinematografico che Carlo Emilio Gadda costruisce attorno a Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Certo è che nelle 30 scene di cui è costituito, l’ingegnere milanese si adatta a uno stile ben più corrivo del romanzo eponimo.