Tag

Annie Belle

Browsing

VELLUTO NERO (1976) di Brunello Rondi – Quinta parte

Il suicidio d’autore si compie: il finale del film tra Pier Paolo Pasolini e Joe D’Amato

Prima del finale ad Abu Simbel c’è un passaggio cruciale nell’economia del film, quello della consapevolezza e della presa di coscienza da parte del gruppo di borghesi. Durante la festa a casa di Hal, una messa in scena rituale operata da Antonio tramite il simulacro di un’ipnosi è volta a svelare la vera natura di questi uomini e queste donne. Crystal afferma: “Non c’è un meglio  un peggio in noi. È solo noia, infinita, incommensurabile, eterna noia”, poi sembra correggersi, ma, di fronte all’evidenza, è costretta ad ammettere la dura realtà: “Scusate, non volevo dire questo…però è la verità”. Subito dopo è la figlia Magda e dire: “Non ho ancora vent’anni e già puzzo di cadavere”, mentre Carlo non pronuncia parola ma in un raptus improvviso distrugge la sua macchina fotografica (e quindi se stesso). Infine tocca ad Hal che, prima viene incalzato da Crystal: “Tu non sei neanche un pederasta. Sei la mummia di un pederasta”, e poi è costretto ad ammettere la sua nullità, il suo fallimento come attore e come uomo. Emanuelle, invece, sotto l’effetto dell’ipnosi, esprime tutta la sua natura selvaggia e ancestrale: uccide un agnello, ne beve il sangue e, dopo essersi spogliata e abbandonata al delirio, vorrebbe ardersi viva – viene fermata in tempo dal resto del gruppo.

VELLUTO NERO (1976) di Brunello Rondi – Quarta parte

L’isola dei morti: un immagine onirica che deve produrre un tale silenzio che il solo bussare alla porta dovrebbe fare paura

La sequenza successiva rimanda all’altra componente del film – quella proveniente da Laure– il film diretto da Anonimo (come scritto sui titoli di testa, in realtà girato da Roberto D’Ettore Piazzoli, dopo l’abbandono di Emanuelle Arsan) di cui in Velluto neroritroviamo l’eroina: Laure/Annie Belle. In compagnia di Emanuelle, le due donne assaporano un attimo di felicità immergendosi nella realtà del suk, assaporandone gli aromi dell’incenso di zenzero, mentre alle immagini di vita quotidiana si sovrappone una voice-offche ne celebra la bellezza e la mancanza; poi, le due donne terminano la loro breve fuga visitando un bordello in cui, proima sono spettatrici di un amplesso saffico e poi si abbandonano loro stesse all’amore lesbico. Brunello Rondi, restituisce a questa scena un tocco di poetico lirismo (altrimenti sconosciuto al resto del film), consacrandola non solo a momento liberatorio ma anche a rappresentazione metaforica dell’amore tra popoli: la donna bianca e quella nera si stringono in un coito struggente che è sinonimo sia della libertà sessuale che di una possibile globalizzazione dei corpi. Per quanto improbabile e velleitario, il tentativo rondiano, non risulta mai ridicolo e riesce a mantenere un’ambiguità di fondo che non lascia indifferenti. Il proseguire del film è concentrato sullo svelamento, da parte di Laure, dell’ipocrisia e della prosopopea del gruppo di borghesi: inadatti a vivere la realtà e pertanto immersi nel delirio distruttivo del sogno.

VELLUTO NERO (1976) di Brunello Rondi – Terza parte

Il sogno, l’estremo e gli occhi dello spettatore: il colonialismo dell’immagine

Carlo ed Emanuelle, il fotografo e la modella sono sintesi metaforica della società delle immagini, spinta sempre più all’infrangimento delle barriere dell’etica e del buongusto. Se Emanuelle, si presenta gettando i propri gioielli ai bambini che la rincorrono nel deserto – Carlo afferma, sprezzante: “Ha il complesso del denaro. Se non la sorvegliassi farebbe a pezzi il suo vestito per regalarlo a tutti questi pezzenti”– il fotografo si spaccia per teorico dell’immagine e di fronte ad una montagna di cadaveri diventati tetro scenario delle sue fotografie di moda – prima afferma che: “Il disgusto è educativo; poi, di fronte a Laure, che ne svela la nullità, dichiara tutta la sua impotenza, se scisso dal mezzo meccanico: “Per me la mia macchina è il mio occhio, il mio naso e il mio fallo”. Nel deserto, Carlo, si sente invincibile e “artista” di fronte alle popolazioni locali, e costruisce una macabra messa in scena come sfondo per le immagini di Emanuelle, fotografandola di fianco alla carogna di un animale, in mezzo a un mucchio di cadaveri massacrati dai nomadi e su una montagna di letame fumante.

VELLUTO NERO (1976) di Brunello Rondi – Seconda parte

L’esotismo è una pura illusione, la schiavitù svela l’ipocrisia dell’uomo occidentale, eterno colono

Velluto neroè immerso in un’atmosfera rarefatta e intangibile, in cui ogni suono diventa componente organica della messa in scena: il rumore del vento che soffia inesausto nel deserto contribuisce ad aumentare il senso di orrore verso ciò che viene mostrato, mentre lo sciacquio dell’acqua del Nilo “culla” i personaggi e li accompagna verso la loro nemesi. La fotografia sporca intrisa di giallo ocra, di Gastone Di Giovanni contribuisce alla rappresentazione di un mondo polveroso e decadente, in netta contrapposizione con la lussurreggiante bellezza dei templi dell’antico Egitto mentre, l’indimenticabile, colonna sonora di Dario Baldan Bembo, restituisce al tutto uno straniante senso epico, volto a consegnare questo gruppo di borghesi-fantasmi ad un passato e ad un presente senza tempo e senza gloria.

VELLUTO NERO (1976) di Brunello Rondi – Prima parte

Un confuso apologo, trasgressivo ed estremo sulla deriva iconoclasta di una società pre-globalizzata

Velluto neroè l’ultimo film da regista di Brunello Rondi – penultimo se si considera lo sceneggiato televisivo La Vocediretto a distanza di tre anni tra il 1981 e il 1982. Considerato dai più come un “suicidio d’autore”, Velluto nero, apparentemente, sembra inserirsi nel filone tutto italiano di Emanuelle Nerainiziato da Adalberto Albertini (con il film omonimo nel 1975 firmato come Albert Thomas) e proseguito sotto la regia di Aristide Massaccesi (alias Joe D’Amato), attraverso la costruzione di una serie di film finalizzati alla serializzazione delle avventure di questa disinibita eroina da fumetto. Come racconta Davide Pulici c’è un forte legame produttivo tra Velluto neroe il ciclo in questione: “All’indomani del grande successo di Emanuelle Neradi Bitto Albertini, due produzioni distinte, la Kristal di Franco Gaudenzi e la Rekord di Alfredo Bini, mettono in macchina contemporaneamente due film: Emanuelle Nera-Orient Reportage(che in un primo tempo dovrebbe intitolarsi Velluto nero) e Velluto nero(che nasce come Il gruppo), in entrambi i quali Laura Gemser interpreta un personaggio di nome Emanuelle[Al tropico del sesso-Nocturno Dossier n.35].