Tag

Vittorio De Sica

Browsing

ITALIA: ULTIMO ATTO. L’ALTRO CINEMA ITALIANO – IL PROGETTO 2016

Una landing page, rassegne e altre pubblicazioni

A seguito del grande successo riscontrato dal primo volume e in attesa del secondo – in fase di lavorazione – ITALIA: ULTIMO ATTO diventa un progetto multimediale. Dai primi di Ottobre è attiva la landing page del volume Italia: ultimo Atto. L’altro cinema italiano, di Fabrizio Fogliato. La pagina è la base di un progetto multimediale – e in divenire – che a partire dal 2016 si attiverà con presentazioni, proiezioni, convegni e rassegne, il tuttoi ncentrato sul cinema italiano censurato, nascosto, rimosso e dimenticato.

Per saperne di più

ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri

Estratto dal libro sul film LA PECCATRICE (1940) di Amleto Palermi

Il film viene girato nel 1938 contemporaneamente a L’ultima nemica di Umberto Barbaro e, dopo essere stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, viene distribuito a partire dal 3 settembre del 1940. Tanto per l’audacia dei temi trattati, quanto per l’ambientazione urbana e contemporanea, quanto per alcuni passaggi neorealistici, La peccatrice viene accolto con freddezza e suscita atteggiamenti controversi tanto da parte del pubblico che della critica. Certo è che, in epoca di censura fascista, viene da chiedersi come sia potuto essere distribuito un film che tutto in una volta mette in sequenza il mondo della prostituzione, il rapporto extra matrimoniale, il tentativo di suicidio e una visione della città e del progresso rappresentata come i tentacoli di una piovra pronti ad inghiottire chi non si dimostra all’altezza.

Leggi l’estratto integrale

ITALIA: ULTIMO ATTO – L’ALTRO CINEMA ITALIANO. Vol 1 – Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri

Estratto dal libro sul film IL BOOM (1963) di Vittorio De Sica

l film di De Sica, scritto da Cesare Zavattini, deriva da un soggetto del 1957 che lo sceneggiatore ha ricavato dopo aver letto su un giornale di un uomo che voleva vendere uno dei suoi occhi per quattordici milioni. L’episodio, diventa, nella fervida mente dello sceneggiatore, la grottesca e degna soluzione per i mali dell’italiano-medio ormai non più il disoccupato senza tetto e baraccato del dopoguerra, ma l’arrampicatore sociale figlio deforme del boom economico che pensa solo a guadagnare per adeguare il suo standard di vita alla condizione economica che si è imposto. L’aspetto più curioso del film è rappresentato dall’impostazione della scrittura e dal punto di vista con cui viene raccontata la vicenda di Giovanni Alberti: quello della donna, qui rappresentata dalla moglie Silvia (Gianna Maria Canale), la quale, indirettamente diventa il motore del racconto, poiché il suo stile di vita dipende dalle entrate del marito il quale, oltre a fornirle gli “oggetti necessari” al suo benessere, vive la sua condizione matrimoniale come sospesa in una dimensione onirica divisa a metà tra il pragmatismo della realtà (anche quella erotica) e l’incubo del desiderio (anche quello sessuale).

Leggi l’estratto integrale